
Campagna di informazione, sensibilizzazione e prevenzione coordinata dalla Divisione Socialità della Città di Lugano
Coming soon...
La campagna si basa su due animali antropomorfi, Sobrio e Sbronzo,
che incarnano due modi contrapposti di vivere le serate e i momenti
di socializzazione. Attraverso la loro rappresentazione, si vuole
mettere in evidenza il peso delle scelte quotidiane e l’influenza che
queste possono avere sul benessere individuale e collettivo.
Il messaggio centrale è potente e significativo: ogni serata, ogni
bicchiere, porta con sé una decisione fondamentale. Ogni individuo
si trova davanti a un bivio: seguire Sobrio, che rappresenta il
piacere della compagnia vissuto con equilibrio, consapevolezza
e responsabilità, oppure lasciarsi trasportare da Sbronzo, simbolo
di un approccio disinibito e privo di controllo, con il rischio di
conseguenze spiacevoli.
Questa contrapposizione non si limita a una scelta momentanea,
ma riflette un dilemma più profondo, quello tra il desiderio di
divertimento senza limiti e la necessità di mantenere il controllo
sulle proprie azioni. La campagna mira a stimolare una riflessione
sincera e autentica, aiutando il pubblico a comprendere che la
vera libertà non risiede nell’eccesso, ma nella capacità di decidere
con lucidità e responsabilità.
L’interazione tra Sobrio e Sbronzo diventa così un potente simbolo
delle lotte interiori che ognuno di noi affronta. Le loro personalità,
opposte ma complementari, ci spingono a interrogarci su quale
sia il vero significato del divertimento e su come le nostre scelte
possano influenzare la nostra vita e quella delle persone che ci
circondano.
In un mondo in cui le tentazioni sono forti e il confine tra svago e
eccesso è sottile, questa campagna si propone come un invito
alla consapevolezza. Non si tratta di imporre regole o divieti, ma
di incoraggiare una riflessione autentica sulle proprie abitudini,
promuovendo un approccio equilibrato e rispettoso alla socialità.
Sobrio e Sbronzo non sono solo rappresentazioni di due stili di
vita, ma veri e propri catalizzatori di un dialogo più ampio sulla
responsabilità individuale e collettiva. Attraverso il loro confronto,
la campagna vuole ispirare il pubblico a prendere decisioni più
consapevoli, a valorizzare i momenti di condivisione senza rinunciare
al rispetto per sé stessi e per gli altri, e a riscoprire il piacere
di un divertimento sano, autentico e privo di rimpianti.
Follow us
